Nato a Poggiofiorito
il 16/7/1886 ed ivi deceduto il 19/12/1941.
Studiò flauto e pianoforte , ma viste le poche opportunità di
carriera che ai primi del ‘900 in Abruzzo ed in Italia, gli offriva
,giovanissimo emigrò negli Stati Uniti d’America dove continuò a
studiare pianoforte e composizione.
Nei primi anni suonò il Flauto con un Orchestra sinfonica che si
esibiva in tutte le maggiori città Americane, poi Fece Piano Bar nei
migliori Locali di New York e di Boston probabilmente perché
guadagnava di più e non doveva spostarsi in continuazione con
l’orchestra.
Tornato poi in Italia, si dedicò all’insegnamento del
pianoforte e canto.
Poi con il nascere delle prime Maggiolate: Ortona, Orsogna, ecc… Fu
chiamato nel 1928/9 a dirigere il Coro Folcloristico di
Poggiofiorito, composto da più di 100 Elementi, coro nato e voluto
dal Rag. Sabatino Civitarese segretario Comunale Appassionato
cultore della canzone Abruzzese, ed istituì un concorso canoro “La
sagra dell’uva di Poggiofiorito” e vi partecipavano i più grandi
compositori
E Poeti del periodo: Di Iorio, Gargarella, Albanese, Di Santo,
Iannucci, Coccione Polsi, Ricchiuti, Liberati ecc… su testi di De
Titta Fagiani, Di Martino, Ambrosini, Di Loreto, Saraceni,
Sigismondi ed altri, cosi nacquero le più belle canzoni che
inneggiavano tutte a Poggiofiorito ed alla sua Famosa Uva Cococciola
che “abbuttà fa cirte cose,”.
E lo stesso Maestro Zazzini compose numerose canzoni,
le cui musiche purtroppo sono andate smarrite con il periodo
bellico.
Diresse il coro di Poggiofiorito fino al 1941 anno della sua morte,
e la sua valentia è ricordata ancora oggi da alcuni vecchi coristi
del periodo.
Ricordiamo alcune sue famose canzoni: Salterello Poggese,
Chichiricchì, Gire e vote, Picchè mi piace tante, e tante altre
composizioni.
Anche al compianto Maestro il Comune di Poggiofiorito
ha dedicato una strada e l’Associazione Culturale ha istituito un
festival della Canzone Abruzzese “Ercole Zazzini” per ricordare la
sua grande figura d’artista.
|
 |